Fiat 500: finalmente ibrida
Da fuori solo un dettaglio permette di distinguere la nuova Fiat 500 ibrida dall’elettrica da cui deriva: la sottile presa d’aria aggiuntiva nel frontale, necessaria per raffreddare meglio il motore termico. Dietro invece non cambia nulla: il terminale di scarico è nascosto sotto il paraurti. Come l’elettrica, sarà disponibile anche cabrio (con tetto in tela scorrevole) e a tre porte (la 3+1 con la soluzione originale che sfrutta un piccolo sportello aggiuntivo sul lato destro, che si apre controvento). In concessionaria da fine 2025 con prezzi annunciati da 17.000 euro, la nuova Fiat 500 Hybrid è stata presentata il 4 Luglio a Torino, nella fabbrica di Mirafiori dove sarà costruita. La serie di lancio si chiama proprio Torino ed è disponibile in uno squillante colore giallo. Il progetto è andato avanti a tappe forzate ed è stato completato in meno di due anni partendo dalla 500 nata nel 2020 e che originariamente era stata pensata solo a corrente. La “trasformazione” è stata possibile grazie alla parentela della piattaforma con quella della precedente 500, che è uscita pochi mesi fa dal listino poiché priva di sistemi di sicurezza obbligatori per legge (come il mantenimento di corsia e la frenata automatica d’emergenza). Dalla precedente 500 è stata anche ripresa la meccanica mild hybrid a 12 volt: un 3 cilindri 1.0 da 70 CV “aiutato” da un motore elettrico collegato all’albero motore grazie a una cinghia. Invariato anche il cambio: un manuale a sei rapporti. La trasmissione manuale ha costretto a modificare gli interni per poter ospitare la leva. Questa è in una comoda posizione rialzata, proprio come nella precedente Fiat 500. Esclusa, invece, la possibilità di avere un cambio automatico. Successivamente, nel 2027, si aggiornerà la Fiat 500 elettrica: una nuova batteria (meno costosa, costruita dalla stessa Stellantis e forse non meno capiente) e dettagli modificati consentiranno di abbassare il suo prezzo di listino: la stessa casa parla di circa 20.000 euro. A seguire la prossima generazione, che in questi mesi viene disegnata a Torino. La casa ha annunciato che, se le norme lo consentiranno, sarà offerta sia elettrica sia ibrida.