Kia EV5: suv elettrica a misura d’Europa

La casa coreana prosegue nella realizzazione di una gamma completa di modelli elettrici. Ora è la volta di della Kia EV5, una crossover medio-grande (è lunga 461 cm) che si va a inserire tra la EV3 e la EV9. L’arrivo in Europa è previsto entro la fine del 2025, con i prezzi che ancora devono essere definiti. È ingegnerizzata sulla piattaforma modulare e-Gmp specifica per le elettriche, qui sulla EV5 nella declinazione a 400 V. Al momento è prevista una sola versione con motore elettrico da 218 CV che trasferisce la potenza alle ruote anteriori. Il powertrain è associabile a due diversi tagli di batteria: 60 e 81 kWh, con autonomia stimata fino a 530 km (505 per la GT-Line con i cerchi da 19”). L’accumulatore più piccolo è quello della versione standard, mentre il secondo viene impiegato dalla sportiveggiante GT-Line. Per entrambe è possibile utilizzare una potenza di ricarica fino a 150 kW, che assicura “pieni” rapidi, con un 10-80% in circa 30 minuti. Fa parte della dotazione di serie la carica bidirezionale.Il design della Kia EV5 richiama quelli delle sorelle della famiglia EV ed è caratterizzato da linee tese e squadrate. Nella parte frontale si distingue l’intricata striscia luminosa di led che costituisce le luci diurne e il possente volume del montante posteriore. A seconda del tipo di allestimenti è possibile scegliere tra cerchi da 18, 19 o 20” (per la versione GT).L’abitacolo si caratterizza per un ambiente tecnologico e minimale realizzato con una larga parte di materiali riciclati (PET, biofoam, vernici BTX-free) e sedili posteriori che possono essere abbattuti. L’infotainment prevede l’impiego di un doppio display di 12,3”, rispettivamente per strumentazione e sistema multimediale, a cui se ne aggiunge uno 5,3” che presenta i comandi per il “clima”. Previsti aggiornamenti via internet, i servizi in abbonamento Kia Upgrades, navigazione online con aggiornamenti ogni 4 settimane e assistente vocale basato su AI generativa. Non mancano Digital Key 2.0, riconoscimento delle impronte, climatizzatore tri-zona e audio premium Harman Kardon. Essendo una suv pensata per le famiglie non mancano diversi accorgimenti pratici, come il tunnel centrale staccato della plancia, che presenta un grosso vano portaoggetti e una piastra a induzione, e i tavoli ripiegabili posti alle spalle dei sedili anteriori. Ricco il “pacchetto” di sistemi di assistenza alla guida (ADAS) che, tra le altre cose, prevede cruise control adattivo, parcheggio da remoto, frenata automatica attiva in retromarcia. 

Condividi questa notizia:

Indietro
Indietro

Fiat 500: finalmente ibrida

Avanti
Avanti

Jeep Compass 2025: salto di qualità